Storia breve e incompleta del Progressive Rock in Sardegna- Terza parte
Epoca moderna
Il ritorno del Progressive nei primi anni '80 nel Regno
Unito è in qualche modo sorprendente. In fondo non è passato molto tempo da
quando altri generi musicali ne hanno imposto il rifiuto al grande pubblico.
Eppure, il successo dei Marillion è emblematico del bisogno di tornare a certe
sonorità e di portarle nuovamente in testa alle classifiche di vendita. È la
cosiddetta New Progressive Wave, il cui fine è riprendere le atmosfere del Rock
sinfonico per dotarle di una certa modernità. Il successo è in realtà limitato
solamente ai Marillion. Le altre band protagoniste, tra cui ricordiamo
Pendragon, Iq e Pallas, non raggiungeranno mai il riscontro da loro
conquistato, che tra l'altro rimarrà limitato principalmente ai quattro album
realizzati con il frontman Fish.
Negli anni successivi il Progressive inizia a consolidarsi come genere per appassionati, e tale rimane sino ad oggi. Paradossalmente, la produzione si mantiene di rilievo dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Numerose band continuano a formarsi praticamente in ogni paese, per creare scene vitali ma destinate a rimanere nell'underground, nonostante l'elevata qualità delle produzioni realizzate grazie alle etichette specializzate che nascono ugualmente come funghi. In Italia, la rinascita del genere avviene prevedibilmente in ritardo rispetto al Regno Unito. Alcune band riescono a farsi notare con i loro lavori alla fine degli anni '80: Ezra Winston, Nuova Era, Leviathan e Sithonia, ed è come spalancare il vaso di Pandora. Da qui in poi il numero di album pubblicati aumenta notevolmente insieme ai gruppi, con realtà ormai entrate nella storia moderna del Progressive, e si mantiene costante durante tutti gli anni '90. In parallelo, si verifica un notevole movimento di riscoperta verso il Progressive italiano degli anni storici, grazie alle ristampe su CD di praticamente tutti gli album dell'epoca e addirittura di parecchi che non ebbero la possibilità di essere pubblicati.
Negli anni successivi il Progressive inizia a consolidarsi come genere per appassionati, e tale rimane sino ad oggi. Paradossalmente, la produzione si mantiene di rilievo dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Numerose band continuano a formarsi praticamente in ogni paese, per creare scene vitali ma destinate a rimanere nell'underground, nonostante l'elevata qualità delle produzioni realizzate grazie alle etichette specializzate che nascono ugualmente come funghi. In Italia, la rinascita del genere avviene prevedibilmente in ritardo rispetto al Regno Unito. Alcune band riescono a farsi notare con i loro lavori alla fine degli anni '80: Ezra Winston, Nuova Era, Leviathan e Sithonia, ed è come spalancare il vaso di Pandora. Da qui in poi il numero di album pubblicati aumenta notevolmente insieme ai gruppi, con realtà ormai entrate nella storia moderna del Progressive, e si mantiene costante durante tutti gli anni '90. In parallelo, si verifica un notevole movimento di riscoperta verso il Progressive italiano degli anni storici, grazie alle ristampe su CD di praticamente tutti gli album dell'epoca e addirittura di parecchi che non ebbero la possibilità di essere pubblicati.
La Sardegna resta momentaneamente alla finestra, almeno
per quanto riguarda le produzioni discografiche. Nell'isola la scena musicale è
comunque attiva, nascono festival e rassegne specifiche per genere, soprattutto
l'onnipresente Jazz, e negli anni '90 dominano ancora Metal, Punk, Hardcore, il
Rock ed il Pop, con alcuni esempi di contaminazione tra i generi e la
tradizione musicale sarda (i già citati Tazenda). Qualcosa però inizia a
muoversi alla fine degli anni '90, quando nasce la band che negli anni
successivi riporterà il Rock Progressivo in Sardegna.
Gli Eclisse vengono da Cagliari, e la loro prima
formazione risale al 1998, quando avviene l'incontro tra il
chitarrista-cantante (e principale compositore) Alessio Guerriero, il
tastierista Andrea Picciau ed il batterista Roberto Diomedi. Con alle spalle
diverse esperienze in band locali, i tre mettono in piedi un progetto con
l'intenzione di abbinare al Progressive altre forme musicali, tra cui il Pop ed
il Folk. Il risultato è assimilabile al New Progressive, come si può ascoltare
nell'autoprodotto "Mercury and Sulfurus", pubblicato nel 2000 e importante
perché rappresenta di fatto la rinascita del Prog sardo a vent'anni di distanza
da "Diapason". Musicalmente mostra idee interessanti ed un sound che
si ispira ai Marillion ed ai Genesis del periodo sinfonico, il tutto condito da
alcuni richiami al Folk celtico. Non ci sono novità particolari quindi, ma
l'album mostra fantasia ed un buon gusto per le melodie e per gli
arrangiamenti, caratterizzati da continui dialoghi tra chitarre e tastiere. Ci
sono parti ancora acerbe e altre che soffrono di un'eccessiva adesione ai
modelli ispiratori, e si nota ancora una certa indecisione verso la strada da
percorrere. La produzione, inoltre, non si può dire certo di elevata qualità,
fatto che limita ulteriormente le capacità espressive del gruppo. Si tratta
comunque di un esordio incoraggiante, premonitore di futuri sviluppi che
effettivamente avvengono.
La quarta e ultima parte sarà pubblicata giovedì 3 Dicembre alle ore 23:59
Leggi anche Storia del Progressive in Sardegna Seconda Parte
Leggi anche Storia del Progressive in Sardegna Seconda Parte
Commenti